- Home
- /
- Rapporti
Transfer Lab: Rapporti
Le competenze digitali nei due settori pugliesi principali
I due Rapporti sono stati elaborati in seguito ad un’analisi delle competenze nei due settori più importanti dell’economia pugliese. Lo scopo dei rapporti è quello di analizzare la necessità di accompagnare le aziende nel loro processo di sviluppo digitale. Nel corso della trattazione si vedrà come il primo passo da compiere è quello di comprendere in primo luogo quali siano le esigenze dei profili professionali sul territorio e, quindi, come fornire un adeguato supporto all’amministrazione per identificare gli strumenti da mettere a disposizione delle realtà locali al fine di riqualificare le competenze in ottica di digitalizzazione. A questa necessità segue un allineamento delle figure professionali e delle loro rispettive competenze con i rispettivi profili (e competenze) rilevati dagli standard internazionali.
Rapporto Tecnico Finale “ITS: specializzazione produttiva provinciale pugliese ed esiti occupazionali dei diplomati”
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) offrono percorsi di specializzazione tecnica post diploma: si tratta, dunque, di percorsi di istruzione terziaria paralleli a quelli offerti dalle Università.
Il presente rapporto è il risultato dello studio sul fenomeno dell’istruzione terziaria professionalizzante in Puglia, che intende illustrare le fasi metodologiche di cui si è composto lo studio e presentare i principali risultati dell’analisi dei dati ottenuti con lo strumento D.L.M.A. (Dynamic Labour Marker Analizer) per l’analisi dei dati rivenienti dal Sistema Informativo per il Lavoro.
Lo studio è stato commissionato ad ARTI, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Regione Puglia, con la collaborazione della Sezione Formazione Professionale e della Sezione Politiche Attive del Lavoro e del supporto della società PricewaterhouseCoopers Public Sector srl, capofila del Progetto di assistenza tecnica Puglia Competenze.
Rapporto di “Monitoraggio e valutazione della sperimentazione IVC e servizi di assistenza”.
Il rapporto di “Monitoraggio e valutazione della sperimentazione IVC e servizi di assistenza” sintetizza i dati e le informazioni relative alla sperimentazione nell’ambito del settore socio assistenziale dell’adozione del modello operativo del servizio di Individuazione e Validazione delle Competenze (IVC) da parte della Regione Puglia, adottato con la D.G.R. n. 632 del 4 aprile 2019.
La finalità della sperimentazione, oltre a consistere nella valorizzazione delle competenze degli utenti beneficiari attraverso l’attivazione del servizio di Individuazione e Validazione, comprende anche la possibilità di verificare se la configurazione del modello operativo di servizio, così come tracciato nella D.G.R. n. 632/2019, sia valido oppure necessiti di modifiche/integrazioni propedeutiche all’adozione a regime.