1. Home
  2. /
  3. Infografiche

Le competenze pugliesi

In collaborazione con la Sezione promozione e tutela del lavoro e con l’ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Regione Puglia, la Regione ha introdotto delle attività di analisi dell’impatto dei repertori sul sistema regionale, con cui si intende restituire al territorio dati e informazioni circa l’utilizzo dei repertori e l’impatto delle politiche di formazione e istruzione della Regione Puglia. Allo stesso tempo, le analisi di impatto presentate puntano a riconoscere i risultati delle attività di confronto svolte nel contesto regionale ed extraregionale per il miglioramento del sistema di istruzione e formazione regionale e ad una maggiore integrazione con il sistema produttivo locale, in un circolo virtuoso e permanente in grado di rendere l’offerta formativa e le azioni di sviluppo del capitale umano, realmente coerenti con i fabbisogni del sistema industriale e socio-economico pugliese.

Analisi delle figure professionali nei due settori principali

Il primo documento presenta e analizza i dati derivati dal Sistema Informativo regionale per il Lavoro rispetto alle figure/percorsi presenti nei Repertori regionali, attraverso l’uso di una piattaforma metodologica e tecnologica innovativa (Dynamic Labour Market Analyser – DLMA). Il documento presenta le Figure Professionali del Repertorio regionale (RRFP) di settori tessile e abbigliamento/turismo, alberghiero e ristorazione in rifermento agli anni 2018 e 2019, che sono emerse come particolarmente rilevanti per l’economia regionale, a seguito del confronto con le imprese nell’ambito degli incontri con le imprese organizzati con il progetto Puglia Competenze .

Le competenze digitali necessarie nei due settori principali

Il secondo documento presenta i risultati dell’indagine sulle competenze digitali 4.0 per le figure professionali nel settore tessile e abbigliamento/turismo, alberghiero e ristorazione, sintetizzando le competenze digitali maggiormente necessarie e richieste in relazione ai diversi livelli di figure presenti nel RRFP, che potranno essere oggetto di specifiche politiche formative. Per maggiori dettagli e un’informativa completa dei dati, è possibile consultare i due relativi Rapporti.