MicrosoftTeams-image (8)

#Digitalize your future: primi risultati dall’ intervento sperimentale di alfabetizzazione al social commerce e retail online cinesi

Arrivano i primi risultati dal progetto #Digitalize your future,  l’intervento sperimentale di alfabetizzazione al social commerce e retail online cinesi, avente come target un gruppo pilota di imprese pugliesi della filiera agroalimentare.

Votato all’internazionalizzazione e digitalizzazione, l’intervento  #Digitalizeyourfuture è finalizzato a sostenere concretamente gli operatori agroalimentari regionali che intendono approcciare il mercato cinese mediante strategie cross border di e-commerce, retail online e sui principali social network cinesi, come ad esempio WeChat, Weibo e Douyin.

Le aziende selezionate per il gruppo pilota sono state seguite nell’implementazione di brand image, social commerce e formazione Learning by doing da D1M, leader mondiale del retail online cinese, che vanta nel suo portafoglio clienti i brand internazionali più importanti, tra i quali Dior, Ferragamo, Tod’s, Jimmy Choo, solo per menzionarne alcuni.

L’intervento ha previsto una fase propedeutica di formazione sull’analisi del mercato cinese, strategie integrate di comunicazione online ed offline, media ed intercultural management. 

Durante il periodo di sperimentazione, le imprese del gruppo pilota hanno potuto utilizzare gli account del brand Regione Puglia come marchio ombrello per la promozione, con notevoli risultati dal punto di vista della visibilità dei post e interazione da parte degli utenti dei social.

Dopo la sperimentazione sul gruppo pilota di imprese del Fashion, la Regione Puglia metterà a disposizione l’intervento delle imprese pugliesi che vorranno iniziare con il social commerce in Cina e potranno usufruire dell’account della Regione Puglia come marchio ombrello per la promozione di prodotti e delle eccellenze regionali.

pexels-ekrulila-2292837

Consegnati i diplomi dei primi Master Specialistici di Alta Formazione organizzati da Adsum Bari e dalla Regione Puglia

Lo scorso lunedì 5 luglio alle ore 16 presso Una Hotels Regina a Parchitello, Bari si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi dei Master di Alta Formazione organizzati da Adsum Bari, centro di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dalla Regione Puglia.

Alla cerimonia sono intervenuti Sebastiano Leo, assessore alla Formazione e al Lavoro della Regione Puglia, Anna Lobosco, dirigente del Servizio Formazione Professionale della Regione Puglia, Carla Palone, assessore alle Attività Produttive del Comune di Bari,  Massimiliano Parise, esperto di Management, Antonio Perruggini, dirigente di azienda, Salvatore Scacco, professore universitario, e i rappresentanti di Adsum, Rudy Russo e Vito Gargano, rispettivamente, direttore generale e responsabile della sede di Bari.

pexels-anete-lusina-4792266

Pubblicato l’Avviso Pubblico per l’assegnazione di €1.500.000,00 da destinare a “Progetti per la formazione e riqualificazione professionale”

È stato pubblicato online l’avviso pubblico del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – per l’assegnazione di €1.500.000,00 da destinare a programmi socio assistenziali volti a fornire servizi di “Progetti per la formazione e riqualificazione professionale” effettuata da enti accreditati e che possano rilasciare apposito attestato di qualifica professionale valida su tutto il territorio nazionale, preferibilmente nel campo socio – sanitario, per persone in stato di bisogno ed in cerca di occupazione.

La scadenza per la presentazione delle candidature dei progetti è fissata al prossimo 14 Luglio 2021 alle ore 12:00.

Per maggiori informazioni, per consultare il bando e la documentazione per la presentazione della propria proposta, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul sito del Ministero dell’Interno cliccando qui

Partecipa alla consultazione pubblica sull’aggiornamento delle linee guide per per la convalida dell’apprendimento non formale e informale

La Commissione Europea e il Cedefop, supportati dal Gruppo Consultivo del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF AG), stanno attualmente aggiornando le linee guida europee per la validazione dell’apprendimento non formale e informale. Lo scopo delle linee guida è quello di sostenere i responsabili politici e i professionisti nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni per servire gli individui nei loro processi di convalida.

Nell’ambito del processo di aggiornamento,  la Commissione Europea e CEDEFOP hanno lanciato una consultazione pubblica rivolta a tutti i cittadini e le cittadine, istituzioni o enti, esperti e esperte di convalida e chiunque a vario titolo sia interessato alla tematica.

La consultazione è compilabile fino alla fine di giugno 2021 al seguente link: Update of the European Guidelines for validating non-formal and informal learning

Per scaricare le attuali linee guida e seguire il processo di aggiornamento, visitare il sito: European guidelines for validating non-formal and informal learning

pexels-andrea-piacquadio-3760067

Save the date – Webinar “China releases Foreign Investments Security Review Measures”, 4 febbraio 2021 h 10

Questo giovedì 4 febbraio alle ore 10:00 (CET) si terrà il webinar organizzato dall’area di consulenza legale di PwC China con la presentazione delle recenti modifiche alle misure sulla sicurezza degli investimenti esteri in Cina rilasciate a dicembre 2020.  

Tali misure emanate congiuntamente dalla Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme e dal Ministero del Commercio avranno impatti profondi e di vasta portata su molte aziende che stanno investendo o intendono investire in Cina.

Per seguire l’evento, è possibile collegarsi al seguente link: https://pwc-asiamc.webex.com/pwc-asiamc/j.php?MTID=m442ecf53d2eb8f8d102f2eb88ca9bd5d
event number: 3518156 e password: 1765553480 

valorizzazione-competenze

Pubblicate le Linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari nell’ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n.13 del 18 gennaio 2021, è stato ufficializzato il Decreto 5 gennaio 2021 che adotta le linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari del sistema nazionale di certificazione delle competenze.

La operatività del Sistema nazionale di certificazione delle competenze si inserisce nel più ampio processo nazionale per il diritto individuale all’apprendimento permanente, in cui il riconoscimento e la certificazione delle competenze acquisite dall’individuo sono determinanti per favorire e sostenere un concreto incremento della partecipazione delle persone alla formazione, nonché una spendibilità delle competenze acquisite anche in contesti informali e non formali all’interno del mercato del lavoro.

La messa a regime del sistema nazionale di certificazione delle competenze costituisce una leva strategica essenziale per l’innalzamento dei livelli di qualificazione e occupabilità, per la competitività e produttività delle imprese e delle professioni e per l’ammodernamento e l’efficacia dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro.

Per maggiori informazioni, è possibile visionare qui il testo del Decreto 5 gennaio 2021.

Fonte: Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari nell’ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze, 19 gennaio 2021: https://www.lavoro.gov.it/notizie/Pagine/Sistema-nazionale-di-certificazione-delle-competenze.aspx

barsento-2191234_1920

Focus group per la condivisione delle policies regionali nell’agroalimentare – 27 gennaio 2021

L’Assessorato all’Agricoltura ha avviato un processo di definizione delle policies afferenti al settore dell’agroalimentare e delle direttrici strategiche per i prossimi anni.

La prospettiva adottata dall’Assessorato è votata in particolare all’innovazione, alle competenze 4.0 e all’internazionalizzazione del settore produttivo pugliese, con un approccio di tipo bottom up con gli stakeholders del territorio nella progettazione di ogni intervento.

L’Assessorato all’Agricoltura intende disegnare con gli operatori del settore, il percorso da intraprendere insieme al fine di consentire alla P.A. di rappresentare un sostegno agli operatori della filiera agroalimentare che necessitano di far ripartire il commercio internazionale attraverso un’azione di digitalizzazione dei processi di vendita e di relazioni oltre il confine

In questo contesto, mercoledì 27 gennaio si svolgerà un focus group per la condivisione delle policies regionali nell’agroalimentare che vedrà la partecipazione dell’Assessore all’Agricoltura, prof. Donato Pentassuglia, e aziende rappresentative del settore per elaborare una vision, degli obiettivi condivisi, in modo da poter poi procedere con una programmazione degli interventi regionali in linea con le aspettative del territorio.

tech-5090539_1920

Save the date – WEBINAR | Presentazione Italy-China Matchmaking Platform | 22 gennaio ore 10

ICBC e Fondazione Italia Cina lanciano in Italia una piattaforma di matchmaking digitale a disposizione di Soci e imprese per l’individuazione di partner commerciali cinesi.

La presentazione della nuova piattaforma si terrà venerdì 22 gennaio alle ore 10 sulla piattaforma ZOOM.

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi al seguente link.

Business Matchmaker è una piattaforma digitale di matchmaking globale al servizio delle piccole e medie imprese finalizzata anche a supportare l’attuazione dell’accordo sugli investimenti recentemente raggiunto tra Unione Europea e Cina.

Attraverso la Fondazione Italia Cina le imprese potranno registrarsi gratuitamente al portale inserendo i propri dati aziendali, specifiche relative a prodotti e servizi richiesti e/o offerti in ottica di collaborazione con le controparti cinesi.

La Fondazione, in collaborazione con lo staff di ICBC Milan Branch, si occuperà di coordinare il processo per rendere più conveniente per le aziende l’accesso alla piattaforma, organizzare focus e iniziative B2B, coinvolgendo settori specifici e diverse aree geografiche.

Programma del webinar

10.00 Saluti del Presidente della Fondazione Italia Cina Mario Boselli e del Senior Management ICBC HO Inclusive Financing Dept.

10.15 Introduzione a cura di Marco Bettin, Direttore Operativo Fondazione Italia Cina

10.30 Presentazione del nuovo  strumento da parte di esperti del ICBC HO Inclusive Financing Dept. con il supporto di Sergio Miele, Senior Business Development Consultant ICBC Milan Branch

11.00 Sessione Q&A

11.30 Conclusione

pexels-ivan-samkov-4240497

Save the date – Webinar “The Future of VET”, 26 gennaio 2021 ore 14-15.40

Il 26 gennaio 2021 dalle ore 14 alle ore 15.40 sì svolgerà il webinar “The Latest EU VET policy and the future of VET”, organizzato dalla DG Employment e rivolto ai centri di formazione.

Il webinar analizzerà le politiche rivolte alla formazione professionale e presenterà le nuove iniziative sul futuro delle politiche VET e degli sviluppi del programma Erasmus+.  

Per partecipare, è possibile registrarsi al seguente link entro il prossimo lunedì 25 gennaio: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/VET_Webinar_Registration