madmood-vestiti

Scopri le video interviste di Puglia Competenze!

Di quali competenze hanno bisogno i giovani per realizzarsi nel mondo della moda? Di quali figure professionali il sistema moda deve dotarsi per essere in linea con il mercato mondiale? Di quali leve di innovazione dotarsi il sistema della formazione per rispondere al fabbisogno di competenze dei mercati?

Durante il 1° Laboratorio Formativo e la 3° tappa del nostro Roadshow abbiamo avuto modo di intervistare stakeholders, esperti del settore, giovani imprenditori del settore moda, sul fabbisogno di competenze e di figure professionali, che rilevano nella propria esperienza al fine di essere in linea con le esigenze di un mercato globale.

Tanti gli spunti che potrete vedere grazie alle video interviste! L’importanza del brand marketing e dell’internazionalizzazione d’impresa come leve fondamentali per lo sviluppo delle imprese; audacia, determinazione e studio come competenze madri che i giovani designer devono possedere; offerta formativa più rispondente al mercato mondiale come leva di innovazione del sistema per favorire un miglior job matching.

Tutte le interviste sono disponibili nelle nostre pagine dedicate: 3° Tappa Roadshow e 1° Laboratorio Formativo !

migranti

Workshop 19 Novembre sull’IVC per Migranti e rifugiati

Ai saluti di apertura da parte di Giuseppe Elia, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Comitato Scientifico del CAP e di Roberto Trainito, Coordinatore progetto Puglia Competenze (PwC) e socio di Officina delle Competenze, è seguito un collegamento con Martin Noak,esperto della Fondazione Bertelsmann Stiftung che ha esemplificato le potenzialità della validazione e certificazione delle competenze nei servizi per il lavoro, presentando “My skills”, una piattaforma innovativa per il self assessment basato sui processi e le attività di lavoro, in grado di coinvolgere attivamente i beneficiari dell’IVC.

Nella successiva tavola rotonda, coordinata da Assunta D’Amore, l’incontro si è snodato lungo la narrazione di alcune pratiche di IVC realizzate sul territorio italiano in attuazione dei progetti FAMI, con la descrizione delle problematiche affrontate, delle soluzioni testate e delle criticità ancora irrisolte, arrivando a focalizzare alcuni punti di attenzione nell’erogazione dei servizi IVC verso rifugiati e migranti.

Complessivamente quattro le esperienze presentate, anche geograficamente rappresentative di quanto si sta realizzando nel territorio italiano, a partire dal Nord, con il Progetto discorsi e altre esperienze piemontesi, introdotto da Ettore Libener, a cui ha fatto seguito l’intervento di Erika Coianiz su Strumenti e metodologie dell’esperienza di IVC per migranti in Friuli Venezia Giuliae poi via via scendendo, con i Primi riscontri IVC migranti FAMI Toscana, riportati da Maurizio Serafin, per finire con i Primi riscontri IVC tecnico della mediazione interculturale in Pugliaesposti da Fausta Scardigno e Rossana Ercolano.

Le testimonianze, pur valorizzando l’unicità degli interventi, spesso collegati alle modalità messe in campo nei vari territori regionali nell’erogazione dei servizi di IVC, hanno evidenziato la condivisione di alcuni aspetti nodali, quali l’adozione di modalità previste dai sistemi regionali adattati specificamente al target rifugiati e migranti, la preferenza per strumenti per la rilevazione delle competenze agiti in situazioni pratiche e, non ultima, la rilevanza di operatori opportunamente aggiornati al fine della presa in carico di persone provenienti da contesti socio-culturali diversi.

La tavola rotonda si è conclusa con un intervento di Elisabetta Perulli, che ha richiamato alcune criticità più frequentemente riscontrate, sia in Italia sia in altri Paesi UE, dalle pratiche e dai progetti già avviati o realizzati, individuando possibili modalità opportune a gestirle.


Di seguito i materiali del Workshop.

Esperienza Friuli Venezia Giulia
Erika COIANIZ

Rossana Ercolano
Regione Puglia

Le esperienze piemontesi,
Ettore Libener

 Dr. Martin Noack,
Bertelsmann Stiftung

L’esperienza Toscana,
Maurizio Serafin 

Contributo
Elisabetta Perulli

education

Nuovo accordo relativo a qualifiche e diplomi professionali

Nella Conferenza delle Regioni della seduta del 18 dicembre 2019, è stato firmato l’ACCORDO FRA LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO RELATIVO ALLA TABELLA DI CONFLUENZA TRA QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI E PER L’ASSUNZIONE DELLE DIMENSIONI PERSONALI, SOCIALI, DI APPRENDIMENTO E IMPRENDITORIALI NELL’AMBITO DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE.

Si tratta di un ulteriore ed importante tassello nell’attuazione dei percorsi per la qualifica e il diploma di Istruzione e Formazione professionale, a completamento del nuovo Repertorio approvato il 1 agosto scorso.

Inoltre, rappresenta un riferimento per l’attuazione dei corsi, che saranno realizzati dagli organismi formativi accreditati, a valere sull’Avviso regionale OF 2019 e per i nuovi corsi, in sussidiarietà, che saranno svolti dagli Istituti Professionali.

assistente-famigliare

Concluso il corso “Formazione per le figure di sistema”

Con quella di Bari –  dal 20 al 22 novembre  – si sono concluse le 4 edizioni del corso di “Formazione per le figure di sistema” nell’ambito della “Sperimentazione dei servizi di individuazione e validazione delle competenze per la figura di assistente familiare” avviata dalla Regione Puglia con D.G.R. n. 632/2019. La formazione ha coinvolto 80 operatori individuati dai Soggetti Titolati all’erogazione dei servizi, riconosciuti dalla Regione (Università e Centri per l’Istruzione degli adulti).

Per i destinatari della sperimentazione (persone residenti e occupate in Puglia nei servizi di assistenza socio sanitaria) sono state aperte 3 finestre temporali per la presentazione delle istanze.Hanno inoltrato istanza in tutto 274 persone e attualmente la chiamata è chiusa.

Coloro che sono stati “ammessi” al servizio, saranno contattati direttamente dal Soggetto Titolato che li prenderà in carico, per concordare l’avvio dei colloqui necessari per la ricostruzione e valutazione delle esperienze riconducibili alla figura di “Assistente familiare”.

Scopri la sperimentazione !

training-2874597_640

Seminario tecnico di presentazione del nuovo Repertorio IEFP

Il 18 novembre è stato organizzato un “Seminario tecnico di presentazione del nuovo Repertorio IEFP” rivolto alle Agenzie Formative.

Durante l’incontro si sono presentati: le motivazioni per l’aggiornamento, i criteri metodologici, la revisione delle qualifiche e dei diplomi professionali.

Per Anna Lobosco, dirigente sezione formazione: “La Regione Puglia, è l’unica regione del sud Italia che ha contribuito alla costruzione del Repertorio nazionale, riportando i fabbisogni del proprio territorio e intende utilizzarlo già dal 2020/2021 per valorizzare l’innovatività dell’offerta formativa regionale” .

Scopri il nuovo Repertorio IEFP.

incontro_assistentifamiliari2

Via alla prima sperimentazione IVC!

Al via all’Università del Salento la sperimentazione del servizio di “Individuazione e Valutazione delle Competenze” per la riqualificazione professionale della figura di Assistente familiare: il 29 ottobre si è tenuta la prima giornata informativa per gli operatori selezionati con apposita call.

I partecipanti selezionati potranno accedere a un processo di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze che consentirà agli operatori di vedere certificate competenze riconducibili alla figura dell’‘assistente familiare’, conseguendo la qualifica di “Operatore/operatrice per le attività di assistenza familiare” del Repertorio Regionale delle figure Professionali, per poter poi accedere ai corsi di riqualificazione per il conseguimento della qualifica OSS.

Il processo di erogazione del servizio, seguito dal Servizio Apprendimento Permanente dell’Università del Salento, sarà gratuito per gli utenti e articolato in tre fasi: identificazione, valutazione, attestazione delle competenze. Destinato a operatori occupati presso strutture pubbliche o private, sanitarie ospedaliere e a carattere socio sanitario e socio assistenziale operanti in Puglia, con esperienze lavorative di almeno cinque anni, il servizio si avvarrà del contributo di esperti opportunamente formati dalla Regione Puglia.

puglia

Regione Puglia alla China International Import Expo 2019

La Regione Puglia è l’unica regione italiana con un proprio spazio espositivo alla #CIIE (China International Import Expo) al via a Shangai fino al 10 novembre.

La partecipazione ha lo scopo di: promuovere la Puglia come luogo di benessere, insieme alle caratteristiche del suo Made in Italy: creatività, artigianalità, qualità e di presentare le aziende e i marchi che meglio rappresentano la regione e incarnano la Puglia per stile di vita e cultura.

Diverse le aziende presenti: per il settore Fashion&Lifestyle NATUZZI, ANGELO TOMA, PHYSIONATURA, ROSSO RAME, HAVANA & CO, ALESSANDRO DELL’ACQUA, CARBOTTI, ENRICO STELLA, TARDIA, GIMEL; per il settore Food&Wine OROPAN, PRODUTTORI VINI MANDURIA, OILALA’, TIBERINO, RISCOSSA, PERCHÈ CI CREDO, CARICATO FACTORY, SPAGNOLETTI ZEULI, BIO ORTO, NICCHIA, ROSSO GARGANO, WINE CANTO, CANTINE POLVANERA, MERAK, AZIENDA AGRICOLA DI MARTINO.

Prevista anche una degustazione di prodotti tipici e tradizionali pugliesi, che coniugano perfettamente i quattro elementi rappresentativi del territorio e della Dieta mediterranea: olio extravergine di oliva, vino, grano, frutta e verdura.

Regione Puglia firmerà anche un MOU con ICBC, il gruppo finanziario più importante al mondo. L’obiettivo del presente accordo è quello di formalizzare un quadro di cooperazione e di facilitare una collaborazione attiva promuovendo programmi e progetti e condividendo esperienze, nell’ambito dei programmi e dei progetti realizzati da Regione Puglia e ICBC.