sito

Nasce So Smart la piattaforma per la digitalizzazione delle PMI pugliesi

La rinascita digitale delle piccole imprese pugliesi passa anche dall’azione congiunta di Eos e Microsoft Italia, prevista all’interno del piano quinquennale da 1,5 miliardi di euro investiti dall’azienda americana nell’ambito del progetto Ambizione Italia #Digital Restart, nato con l’obiettivo di digitalizzare, allenare, formare, sostenere circa 1,5 milioni di persone per i prossimi 5 anni e che ha generato una nuova piattaforma di business totalmente in cloud, So smart.

La piattaforma verrà presentata il 14 settembre alle ore 11,00, con un evento online che metterà al centro proprio le imprese pugliesi illustrando il funzionamento e le opportunità offerte per facilitare il loro percorso di digitalizzazione.

Un evento pensato e concepito dunque per sostenere le piccole imprese, vera spina dorsale del sistema produttivo nazionale italiano, un comparto che comprende circa 200mila aziende: Eos, azienda premiata come miglior partner da Microsoft Italia per le Pmi, presenterà dunque uno strumento innovativo che prende per mano il piccolo imprenditore, lo forma, lo assiste con un tutoraggio costante e continuo, conducendolo sulla strada della digitalizzazione delle risorse produttive aziendali.

«La piattaforma So Smart è stata progettata e pensata per sostenere i piccoli imprenditori con continuità, fornendo un decisivo contributo alla ripartenza e all’incremento del loro fatturato  – afferma Attilio Semenzato, presidente di Eos Solutions -. Proprio per affiancare gli aiuti economici previsti dallo Stato e incentivare in tempi brevi la digitalizzazione delle nostre imprese, il nostro strumento di gestione vuole essere un vero e proprio “business trainer”, dato che recenti statistiche hanno manifestato questa esigenza da parte dei piccoli imprenditori».

All’evento del 14 settembre parteciperanno Vieri Chiti, direttore canale Microsoft Italia che introdurrà la piattaforma; Fabio Santini, direttore della divisione One Commercial Partner di Microsoft Italia, che approfondirà il contributo di Microsoft al rilancio dell’economia nel nostro Paese attraverso il programma Ambizione Italia #Digital Restart, Mauro Berruto, ex ct della nazionale italiana di volley ed esperto di training e innovazione, che illustrerà la necessità di superare il concetto di resilienza a favore dell’antifragilità, soprattutto in questo momento complicato e Luca Borio, Cloud Services Manager Eos Online.

Per partecipare all’evento, previsto per lunedì 14 settembre alle 11, ci si può collegare al seguente link, compilando il form di adesione: https://www.so-smart.it/evento.html

fashion-ecommerce

Regione Puglia e D1M firmano un accordo di collaborazione

Regione Puglia in collaborazione con Arti, ha firmato un MOU con D1M, leader mondiale in retail online nonché fornitore di servizi di comunicazione online ed e-commerce per i brands internazionali più importanti fra cui la maison Dior.

Questo accordo consentirà al sistema moda pugliese di approcciarsi al mercato cinese, con il supporto concreto di un player di riconosciuta rilevanza globale.

La Puglia non solo, quindi, ospita la presentazione cruise di Dior a Lecce, ma da l’opportunità al sistema manifatturiero pugliese di fruire gratuitamente del know how di un leader mondiale come D1m. 

Scopri il protocollo https://www.pugliacompetenze.eu/partnership/

IMG_20191109_182132_resized

L’azienda pugliese Oilalà dopo la partecipazione alla CIIE con la Regione Puglia continua ad investire sulla Cina

Le aziende pugliesi sempre più attive e protagoniste nel settore dell’innovazione e della crescita attraverso il rilancio delle proprie risorse e specialità peculiari. Un esempio è Oilalà, un’Azienda familiare nata nel 2010 che vende in 22 paesi del mondo con un brand riconosciuto a livello internazionale di fascia premium e che dal 2016 rientra nella lista dei migliori 50 produttori di olio al mondo.

Dopo l’esperienza positiva alla CIIE, l’azienda ha continuato a sviluppare importanti relazioni commerciali con la Bank of China. Tra i primi risultati raggiunti: la possibilità di avviare una partnership con Sinung.com.

Inoltre l’azienda ha attivato di recente un progetto di Equity Crowdfunding attraverso il quale è possibile acquisire quote societarie di Oilalà in cambio di investimenti. Obiettivo: diventare in 5 anni i leader Italiani della produzione e vendita dell’olio di oliva Biodinamico nel mondo.

Per supportare questo lavoro, è stata creata una Farm Innovativa e moderna, con tutte le ultime innovazioni in campo agricolo e di supply chain, nella valle d’Itria, all’interno di una Masseria Storica. Diventerà luogo di incontro e networking tra addetti al settore, consumatori, opinion leader ed investitori. Per sapere di più e partecipare al progetto il link del Crowdfunding, attraverso il quale si può investire e diventare soci di Oilalà: https://200crowd.com/it/campaign/details/oilala-biodinamico

puglia

Regione Puglia alla China International Import Expo 2019

La Regione Puglia è l’unica regione italiana con un proprio spazio espositivo alla #CIIE (China International Import Expo) al via a Shangai fino al 10 novembre.

La partecipazione ha lo scopo di: promuovere la Puglia come luogo di benessere, insieme alle caratteristiche del suo Made in Italy: creatività, artigianalità, qualità e di presentare le aziende e i marchi che meglio rappresentano la regione e incarnano la Puglia per stile di vita e cultura.

Diverse le aziende presenti: per il settore Fashion&Lifestyle NATUZZI, ANGELO TOMA, PHYSIONATURA, ROSSO RAME, HAVANA & CO, ALESSANDRO DELL’ACQUA, CARBOTTI, ENRICO STELLA, TARDIA, GIMEL; per il settore Food&Wine OROPAN, PRODUTTORI VINI MANDURIA, OILALA’, TIBERINO, RISCOSSA, PERCHÈ CI CREDO, CARICATO FACTORY, SPAGNOLETTI ZEULI, BIO ORTO, NICCHIA, ROSSO GARGANO, WINE CANTO, CANTINE POLVANERA, MERAK, AZIENDA AGRICOLA DI MARTINO.

Prevista anche una degustazione di prodotti tipici e tradizionali pugliesi, che coniugano perfettamente i quattro elementi rappresentativi del territorio e della Dieta mediterranea: olio extravergine di oliva, vino, grano, frutta e verdura.

Regione Puglia firmerà anche un MOU con ICBC, il gruppo finanziario più importante al mondo. L’obiettivo del presente accordo è quello di formalizzare un quadro di cooperazione e di facilitare una collaborazione attiva promuovendo programmi e progetti e condividendo esperienze, nell’ambito dei programmi e dei progetti realizzati da Regione Puglia e ICBC.