earth-gaf8126862_1920

ECOS4IN – un progetto pilota internazionale sull’Ecosistema Internazionale per l’Industria 4.0

In questi giorni si conclude il progetto pilota ECOS4IN – Ecosistema Internazionale per l’Industria 4.0, implementato in via sperimentale nella Regione Lombardia e con grandi potenziali di replicabilità su altri territori con vocazione internazionale come la Regione Puglia.

L’Industria 4.0 e la rivoluzione digitale avranno e stanno già avendo un profondo impatto sulla nostra
società. Il continuo sviluppo di nuove tecnologie ha cambiato e potenziato diversi processi legati a
come consumiamo, come produciamo e, più in generale, come viviamo. Ecco perché essere attrezzati
per affrontare tali cambiamenti è diventato oggi più rilevante che mai.
Ecco la ragione del progetto internazionale ECOS4IN (Ecosistema Internazionale per l’Industria 4.0)
che attraverso la cooperazione transnazionale di soggetti coinvolti in strategie di specializzazione
intelligente e di processi di implementazione dell’Industria 4.0, ha scelto di rafforzare le capacità di
innovazione delle regioni in modo da rendere il tessuto imprenditoriale locale pronto alle sfide del
domani.
Al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto, accanto alle analisi, ciascun partner ha ideato e
realizzato un progetto pilota. Nello specifico Fondazione Brodolini, ha progettato l’implementazione
di Human Capital Hub ECOS4IN, una piattaforma fisica e digitale, focalizzata sul settore food&
hospitality, che ha coinvolto un campione di PMI, appartenenti all’area di riferimento, e
studenti/under30.
Fondazione ha realizzato la propria sperimentazione attraverso l’ideazione di un Infohub con lo scopo
di promuovere/diffondere le competenze I4.0 in alcuni settori chiave dell’economia regionale.
Il programma ha visto il coinvolgimento di diversi attori pubblici e privati operanti nei settori
food&hospitality e in grado di connettere PMI, studenti e comunità in attività di fabbricazione e
innovazione digitale.
Un’attività chiave è stata quella di progettare e implementare un programma di capacity building per
rafforzare le competenze necessarie ad affrontare la rivoluzione digitale e si rivolgendosi
specificamente a PMI e studenti.
Il programma è stato progettato insieme a esperti nei settori dell’innovazione e della digitalizzazione
e consisteva in bandi educativi intorno all’industria 4.0 e alla digitalizzazione, consegnati prima alle
PMI e poi anche agli studenti, seguiti da valutazioni digitali e soft skills.
Sono state realizzate attività di divulgazione destinate a un pubblico più ampio quali studenti che, una
volta candidati e selezionati attraverso una call, sono stati collegati con ciascuna delle PMI per la
messa in atto di attività di co-design con l’obiettivo di progettare e sviluppare soluzioni che potessero
risolvere i bisogni precedentemente individuati dalle valutazioni per le PMI.
Al fine di interagire con la comunità, sono state implementate alcune key activities sia in presenza, le
quali sono state ospitate dal Milano Luiss Hub, sia su piattaforme digitali. Infatti,
sono stati progettati e implementati 7 webinar rivolti specificamente alla comunità e affrontando
diversi argomenti, come il turismo e l’industria 4.0, il design thinking e l’impatto della
digitalizzazione.
Tra le varie attività previste dall’InfoHub, ampio spazio è stato dedicato al tema Industria 4.0&
Disabilità, coinvolgendo un’organizzazione senza scopo di lucro chiamata Hackability, aprendo un
ciclo di attività di co-design con le PMI con l’obiettivo di sviluppare e implementare soluzioni in
grado di supportare il settore food&hospitality nell’accoglienza delle persone con disabilità visiva.
Attraverso il tavolo di co-progettazione e con la testimonianza diretta di persone ipovedenti, si è
andati alla ricerca delle soluzioni adattabili per facilitare l’utilizzo di spazi chiusi, quali musei e
camere di albergo, tenendo in considerazione le esigenze aziendali insieme a quelle personali.
Il progetto è riuscito non solo a raggiungere i suoi obiettivi, coinvolgendo complessivamente quasi
300 persone tra PMI, studenti e cittadini, nelle attività del programma, ma ha anche generato diversi
processi di co-design e open Innovation, ha creato e rafforzato una rete di esperti, aziende e curiosi
attorno al tema dell’Industria 4.0 e ha fatto scoprire ai partecipanti nuove opportunità legate alla
digitalizzazione per le loro imprese che potrebbero farle crescere in modo dirompente. Il risultato
finale del progetto consisterà in un Piano d’Azione che sarà incorporato nella strategia regionale di
innovazione e digitalizzazione per regione Lombardia. Supporterà sempre più PMI nell’adozione e
nell’implementazione di soluzioni innovative per gestire al meglio le loro attività e avrà un impatto
ancora maggiore su tutte le realtà locali in cui operano.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito del progetto: https://www.interreg-central.eu/Content.Node/ECOS4IN.html

Tags: No tags

Comments are closed.